


Volontariato e scuola
“Passaporto del volontariato” per gli alunni della Scuola Primaria Aldo Moro di Canegrate

Bollate - Volontariato
Hub vaccinali di Bollate, dal 2020 a oggi sono scesi in campo 230 volontari

Nel pomeriggio del 9 settembre è stata inaugurata una Fiat Scudo da otto posti che sarà utile per i giovani disabili e per le persone che hanno necessità di essere accompagnate nelle strutture sanitarie per visite o analisi
Le attività più richieste sono quelle relative al trasporto verso ambulatori ed ospedali per visite mediche ed analisi di controllo. Il 70% delle visite e dei controlli è fuori Legnano
Sono tornate le attività estive della onlus “A per non dimenticare” di Legnano il cui sogno è quello di poter vedere finalmente avere una “casa” nel vecchio Ospedale di Legnano
Numeri importanti per l’associazione di volontariato che, dopo alcuni mesi dall’avvio della campagna vaccinale, ha deciso di presentare un breve, ma significativo, bilancio
I giovani della cooperativa la Ruota con pennelli e vernici si occuperanno della manutenzione e verniciatura delle panchine e di alcune parti in legno del giardinetto
L’iniziativa presentata alla RSA Mantovani di San Vittore Olona, con la responsabile Carmen Galli, Rosa Romano di Auser Lombardia e Mauro Squeo presidente Auser Ticino Olona
L’iniziativa è promossa da Cittadinanza Attiva Legnano ed Alto Milanese. Permetterà alle persone con disabilità, bambini, ragazzi e anziani, a rischio di esclusione sociale per motivi economici, di svolgere gratuitamente il proprio sport preferito
Loredana Serraglia in questi giorni è stata nuovamente confermata presidente del Filo Rosa Auser Ticino Olona
La Cooperativa “La Mano” ha presentato i suoi nuovi progetti e l’alleanza con il santuario Dell’Ambro. A presenziare all’evento anche padre Gianfranco Priori
Tra le bancarelle di “Tutto Natura”, domenica 16 maggio, ci sarà anche l’associazione Gemma Burundi Odv
Numeri importanti che vanno ad inserirsi nel bilancio complessivo presentato in questi giorni da Auser Lombardia. Il servizio continuerà per i cittadini che hanno tra i 70 e 79 anni
Il servizio già offerto in precedenza verrà rinnovato per altri 4 anni
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse