


Nerviano
La raccolta firme per il senso unico in via Fratelli di Dio tra i banchi del consiglio comunale di Nerviano

Nerviano
Riqualificazione viabilistica del centro storico di Nerviano, il PD vuole viale Villoresi a senso unico

Da lunedì 9 gennaio fino al 23 gennaio via Colombo sarà chiusa tra via Montanara e via Flora: il passaggio sarà consentito solo ai veicoli dei residenti
L’amministrazione punta ad un progetto scalabile nel tempo ma globale, che coinvolga Nerviano e le frazioni, e guarda alle esperienze del Nord Europa
Il PD ha presentato un’interrogazione per chiedere conto all’amministrazione dell’intenzione di intervenire per la messa in sicurezza della strada
L’amministrazione comunale conferma che i lavori in corso creeranno un incrocio rialzato, esattamente come quello all’altezza di via Volta. Un progetto voluto per assicurare più sicurezza all’incrocio
I lavori rientrano nell’ambito del piano da mezzo milione (finanziato dal ministero dell’Interno a fine 2021), per la messa in sicurezza di vie e incroci critici
Da martedì 4 ottobre al via i lavori di manutenzione straordinaria e asfaltatura sul Sempione a Nerviano, con una serie di modifiche alla viabilità
Sino al termine del cantiere, che approssimativamente durerà tre giorni, la via sarà bloccata dalle 7 del mattino sino alle 17.30
Diverse le modifiche che dal 27 al 29 maggio interesseranno le zone prossime allo Stadio Mari e le aree attraversate dal corteo storico
Dopo l’incidente tra via Palermo e via Puccini, Palazzo Malinverni preannuncia l’intenzione di mettere in sicurezza l’incrocio e sistemare i marciapiedi
Strade chiuse dalle 9 fino al termine della gara, prevista per le 12.30. Gara al via alle 10
Secondo la Polizia Locale spesso i monopattini vengono guidati in maniera pericolosa. Ecco le regole per circolare in monopattino in sicurezza
Busto Garolfo ha stanziato poco meno di 130mila euro per la viabilità: 99mila euro per strade e marciapiedi e altri 27.500 per i semafori
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse