
Regione
Avrà inizio lunedì 22 febbraio la vaccinazione anti-Covid per la Polizia locale lombarda
I primi a vaccinarsi saranno gli appartenenti al Corpo del Comune di Milano. Il Centro vaccinale sarà quello del Policlinico ubicato in Fiera
I primi a vaccinarsi saranno gli appartenenti al Corpo del Comune di Milano. Il Centro vaccinale sarà quello del Policlinico ubicato in Fiera
Anche l’ex sindaco e medico dottor Mauro Potestio ha apprezzato l’organizzazione e l’assistenza ricevute al Centro prelievi per la vaccinazione anticovid
il vice presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti chiede alla Regione di far vaccinare al domicilio subito gli over 80 di Bollate e degli altri comuni in zona rossa
Nessun disagio per i primi over 80enni che, alle 12 di giovedì 18 febbraio, si sono presentati al centro vaccinale dell’Ospedale di Legnano
Giovedì 18 e venerdì 19 l’ospedale di Legnano accoglierà i primi ultra 80enni che si sono prenotati per la prima dose
Di queste 1.488 sono state effettuate tramite le farmacie e 88 dai medici di base. 114.000 sono gli utenti in coda
45mila dopo soli 20 minuti, quasi 100mila dopo 50 minuti. Sono le persone in coda nel sito dedicato da Regione Lombardia per la prenotazione dei vaccini anticovid, riservate agli over 80
Da lunedì 15 alle ore 13 sarà attivo il portale su cui candidarsi per il vaccino. Gli over 80anni possono chiedere assistenza ai medici curanti o alle farmacie
Tra le ipotesi avanzate dal comune di Cerro Maggiore per un nuovo punto tamponi extra-ospedaliero anche il centro sportivo di via Asiago
Pregliasco, virologo e membro del Cts lombardo, frena: ‘Restino mascherine-distanziamento’
L’appello di una biologa che sollecita, al limite, di valutare per chi ha fatto e superato la malattia un intervento vaccinale dopo aver vaccinato tutti gli altri
“Il piano di vaccinazione di massa dovrà necessariamente essere frutto di un lavoro di squadra, per questo è fondamentale il contributo di tutti”, il commento del governatore della Lombardia
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse