


Alto Milanese
Il sindaco di San Giorgio rappresenterà l’Alto Milanese all’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale

Milano
Mobilità sostenibile e PNRR, a Milano 510 bus a emissioni zero entro il 2026

Nel 1901 debuttarono i primi treni elettrici d’Italia, destinati al turismo ma anche a sostenere l’industria dell’Alto Milanese. Le “varesine” adottavano il sistema a terza rotaia elettrificata: innovativo ma pericoloso, durò mezzo secolo esatto, fino al 24 marzo 1951
Sciopero generale indetto dai sindacati di base tra il 7 e l’8 marzo. L’agitazione può dare origine a disagi anche ai trasporti in Lombardia
Continua la spaccatura tra i due rami del consiglio comunale di Busto Garolfo rispetto ai percorsi degli autobus, da anni tema divisivo per la politica cittadina
Venerdì 23, CUB trasporti ha indetto uno sciopero di treni, bus e metro Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di venerdì
Tornano al centro del dibattito politico di Busto Garolfo le modifiche ai percorsi degli autobus introdotte dopo la riqualificazione di Piazza Lombardia
Ritardi anche di più di 60 minuti per un guasto in linea tra Varese e Milano. I tecnici di RFI sono intervenuti per le verifiche del caso e per risolvere il guasto
I presidenti di Regione spingono perché si possa arrivare ad una soluzione meno drastica sui trasporti in vista della ripartenza dell’anno scolastico e del flusso dei pendolari.
L’assessore regionale Claudia Maria Terzi interviene dopo la decisione del ministro Speranza di fare marcia indietro su una prima norma di liberalizzare tutti i posti sui mezzi di trasporto pubblici e poi di ripristinare il mantenimento delle distanze
Da oggi in Lombardia si possono occupare tutti i posti ma il Ministero della Salute ordina di mantenere il distanziamento. Regione Lombardia: “Ci confronteremo ma nel frattempo confermiamo la nostra ordinanza”
La circolazione è ripresa regolarmente. A mezzanotte di ieri, il guasto non era ancora stato riparato del tutto.
In video il nostro viaggio da Legnano a Luino sul nuovo treno che assicurerà convogli “a media capacità”
Solo bagagli di piccole dimensioni, da mettere sotto il sedile, mentre è vietato l’uso delle cappelliere, gli spazi sopra i sedili che possono esporre al rischio di contagio
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse