
San Giorgio su Legnano
“Pioggia” di cuori rossi per San Valentino nelle vetrine di San Giorgio con la Pro Loco

San Giorgio su Legnano
Alberi nelle vetrine, cassette per le letterine e Babbo Natale per le strade: a San Giorgio si accende il Natale

Seconda edizione de “La grande feste di Halloween” organizzata dalla Pro Loco, che porterà in piazza Mazzini un’intera giornata di divertimento
Al via ad ottobre cinque appuntamenti in sala consiliare per parlare di design, dai baci Perugina al Campari Soda, dagli sci al design usa e getta
La Festa del Trattore quest’anno coinvolgerà anche Canegrate grazie alla collaborazione con l’associazione dei commercianti AssoComm
Società sportive in vetrina a San Giorgio su Legnano con la Festa dello Sport, organizzata – per la prima volta in presenza – dalla Pro Loco del paese
La Pro Loco di San Giorgio su Legnano ha messo in calendario per sabato 10 settembre una giornata dedicata allo sport in tutte le sue sfaccettature
Torna l’appuntamento con la musica classica in Villa Parravicini con la regia della Pro Loco e l’esibizione di maestri e allievi della Scuola Paganini
Pienone per la giornata di festa organizzata dalla Pro Loco di San Giorgio su Legnano per festeggiare l’ultima campanella e l’inizio dell’estate
Festa grande a San Giorgio per la fine della scuola con un’intera giornata di iniziative per grandi e piccini organizzate dalla Pro Loco del paese
Sold out nel fine settimana per la giornata da pompiere e il corso di educazione stradale in bicicletta organizzati dalla Pro Loco di San Giorgio
Sabato 14 e domenica 15 maggio la Pro Loco porterà in paese due giornate per i più piccoli dedicate all’educazione stradale e alle attività dei Vigili del Fuoco
Pro Loco e Protezione Civile condivideranno i locali al civico 24 di via Cesare Battisti e diventeranno “vicini di casa” del comune di San Giorgio
Il 90% dei rifiuti raccolti nei boschi di San Giorgio durante la Giornata ecologica erano riciclabili, come carta, vetro, plastica, lattine e pannolini
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse