
Servizi
L’App delle Poste velocizza l’accesso agli sportelli, il vademecum della società
Tramite l’App delle poste si può prenotare la propria postazione per il pagamento di bollettini, ritiro pacchi e raccomandate. Ecco come fare
Tramite l’App delle poste si può prenotare la propria postazione per il pagamento di bollettini, ritiro pacchi e raccomandate. Ecco come fare
Il risparmio postale si conferma al centro delle scelte dei cittadini della provincia
Le Poste ricordano che con l’app o sul sito è possibile effettuare i principali servizi anche lontano da casa propria
Presso 120 terminali del Varesotto si potrà prelevarecon le APP PostePay e BancoPosta, utilizzando lo smartphone al posto della carta
Per i collezionisti Poste Italiane ha pensato ad una cartolina che segue il tema “Recovery Sound Green Music economy”
Un servizio che sarà disponibile anche in provincia di Milano. Potrà essere sottoscritto in forma cartacea da un genitore, un nonno, un amico o comunque da un maggiorenne in uno dei 284 Uffici Postali della provincia di Milano
Le cartoline saranno lasciate a disposizione negli “Spazio Filatelia” del territorio nazionale, dove dal 2 al 9 maggio sarà anche possibile chiedere l’annullo speciale rettangolare dedicato, da utilizzare esclusivamente in abbinamento al bollo con datario mobile
Ad ottobre 2021 una sentenza del TAR aveva annullato il provvedimento con cui era stata comunicata la chiusura dello sportello di Sant’Ilario
Con il superamento dello stato di emergenza da Covid-19 ripristinato il calendario di pagamento delle pensioni dal primo del mese
Durante la chiusura sono stati effettuati alcuni interventi di manutenzione straordinaria per rinnovare l’impianto di illuminazione
Negli Spazio Filatelia sarà disponibile anche l’annullo speciale rettangolare
Il prodotto filatelico può essere acquistato, dal 21 febbraio al 5 marzo, al prezzo di 0,90 € a singolo pezzo negli oltre 30 Uffici Postali con sportello filatelico della provincia di Milano
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse