Chiesa di Legnano
Parrocchia San Magno di Legnano in festa per gli 80 anni di don Angelo Pargoletti
Legnano
“Va’ e restaura la tua chiesa”, parte il progetto per il nuovo restauro della Basilica San Magno a Legnano

Dopo la messa di sabato sera, in giornata, la festa patronale è proseguita con il pranzo, l’estrazione della lotteria, il pomeriggio con i vigili del fuoco
Diretta a partire dalle 17:30 per il concerto di campane suonate a corda in onore di San Magno a cura della Federazione Campanari Ambrosiani
Tra gli eventi, giovedì 3 novembre. la conferenza dal titolo “Quale futuro per la Chiesa”, con l’intervento di don Julián Carrón, teologo, già presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. Sabato 5, la messa con la cerimonia dell’offerta della cera
La cerimonia ha ripreso il rito secondo cui gli antichi cavalieri, prima dell’investitura, trascorrevano in meditazione la notte intera, era la loro Veglia d’Armi. Il monito di mons. Cairati: “Non siate effimeri e superficiali”
La “statua con la mascherina” è il simbolo del fondamentalismo religioso e delle persecuzioni nei confronti dei cristiani
La Madonna di Batnaya, simbolo sì di violenza del fondamentalismo religioso, ma anche di appello alla pace, sarà venerata con un programma di riti da giovedì 28 aprile a domenica 1 maggio
Basilica di San Magno affollata e fedeli anche all’esterno per la recita del rosario e l’adorazione eucaristica. Mercoledì 2 marzo, giornata del digiuno, altro momento con cui la speranza si appellerà alla fede
Oggi la Scuola Materna Caterina Monti Roveda è tornata così ancor più accogliente e pronta ad accettare la iscrizioni per il nuovo anno scolastico
In Basilica San Magno, la celebrazione carica di significati religiosi ma non solo, con l’omelia di mons. Angelo Cairati e un pensiero del Maggiore Alfonso Falcucci
Un evento che ha riunito la parrocchia di mons. Angelo Cairati, la Famiglia Legnanese e le tre contrade che occupano parte del centro città: San Magno, Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo
Erano esposti originariamente nel Santuario della Madonna delle Grazie e sono stati recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza
Domenica 7 novembre, presentazione a cura dell’architetto Carlo Capponi, delegato Beni Culturali Regione Ecclesiastica Lombardia e del maggiore Claudio Sanzò, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse