


Legnano
Ultimo saluto all’ex sindaco Mauro Potestio: “Ha amato Legnano e tutta la sua gente”

Terremoto
Abitava a Busto Arsizio la famiglia italiana morta nel terremoto in Siria

Consigliere comunale a Milano dal 1985 al 1990 per il Msi, ha presieduto l’Istituto dei Tumori e il Besta, tra il 2006 e il 2011. Suo padre, Carlo Borsani, fu una personalità di spicco della Repubblica sociale italiana
Deborah Paganini, scomparsa a soli 41 anni, era molto conosciuta in paese per la sua attività come catechista e nel mondo dell’associazionismo
Martedì 24 gennaio alle 15 nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Parabiago i funerali di Christian Ghizzi, il 26enne morto nell’incidente di Casorezzo
Nato nel 1932, ha avuto un lungo rapporto con la compagnia fondata da Felice Musazzi
Oriana Sozzi era andata in pensione nel 2021 dopo 42 anni in municipio. Da una quindicina di anni era responsabile del Settore Ragioneria, Segreteria e Affari Generali
Guanziroli aveva ricevuto la benemerenza nel 2017 dal sindaco Roberto Colombo, il quale o aveva definito «un cittadino modello». I suoi funerali si terranno nella chiesa parrocchiale sabato 12 novembre alle 10.30.
Cordoglio dalle istituzioni, dalla politica e dall’associazionismo per le due vittime dell’incidente accaduto nella notte nella periferia di Novara
Proclamato in paese il lutto cittadino per giovedì 22 settembre, giorno in cui verranno celebrati nella chiesa parrocchiale i funerali del dott. Dell’Acqua
I funerali di Patrizia Casola, attiva anche come guarda ecologica volontaria, saranno celebrati venerdì 26 agosto nella chiesa di San Genesio a Dairago
Romano Saronni, papà del campionissimo Giuseppe Saronni, si è spento all’età di 93 anni. I funerali martedì 23 agosto alle 9.30 nella chiesa dei SS. Lorenzo e Sebastiano a Parabiago
I messaggi di cordoglio dell’amministrazione comunale e della lista Toia
Elena Caccia, in servizio dal 1988 all’Ufficio tecnico comunale, è scomparsa in questi giorni. Il cordoglio del Comune di San Vittore Olona
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse