
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia – Tragico incidente alla Montecatini di Castellanza: 8 morti
4 novembre 1943, scoppia una bombola d’ossigeno. In totale i morti furono 8 di cui 2 avevano solo 14 anni
4 novembre 1943, scoppia una bombola d’ossigeno. In totale i morti furono 8 di cui 2 avevano solo 14 anni
Ripercorriamo i sistemi d’allarme durante la guerra, rappresentati sul territorio da sirene prodotte soprattutto dalla ditta “La Sonora“ di Garbagnate Milanese
Anche nel novembre 1940, funzionava come adesso. Oggi la gita (allora, la corsa al rifugio) e poi il compito
“Il 31 ottobre 1944, in Legnano, militi dell’U.P.I. della G.N.R. arrestavano sei individui sospetti di attività partigiana”, dal Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana
Protagonisti il 26 ottobre 1944, Carlo Venegoni e Ada Buffulini, che sarebbe divenuta poi sua moglie
Costava tanto e allora una maestra delle Carducci, nel 1942, aveva trovato la soluzione già al 25 di ottobre: «Ogni scolaro deve avere la divisa di Figlio della Lupa. Per Natale la chiedano a Gesù Bambino!»
Una puntata delle rubrica dedicata al mondo della scuola durante la seconda guerra mondiale e ai Regi Direttori
Un ricordo del comm. Luigi Caironi, storico presidente della Famiglia Legnanese, prigioniero di guerra, riuscì a tornare a casa e, con lui, tutti i 22 ragazzi del Genio che erano sotto la sua responsabilità
Tutti e tre, della leva del 1915, erano nati a Legnano. Sono stati tra i primi caduti, una decina di giorni appena dopo la proclamazione della guerra
Il presidente onorario della sezione legnanese ANPI ricorda il suo ultimo anno di scuola elementare alle Cantù
Il racconto di Walter Polidori, Istruttore Nazionale di Alpinismo e attualmente Direttore della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del CAI Guido della Torre
Alle scuole Carducci, ci racconta una maestra, «la cerimonia è resa più solenne perché assiste la mamma dell’eroico Borsani», la signora Maria Pizzi
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse