


Legnano
In Famiglia Legnanese torna l’esposizione “Orchidee d’autore”
Legnano
Giorgio D’Ilario e la Famiglia Legnanese, un rapporto destinato a rimanere “immortale”

Il corso avrà inizio sabato 4 febbraio, alle 15, e si svolgerà in sei giornate
Nell’affollata chiesa c’erano volti noti del mondo del Palio, della contrada Legnarello e i soci della Famiglia Legnanese.
La serata ha contribuito a sostenere i lavori in corso in Basilica per opere di restauro
Medici e radiologi dell’Ospedale di Legnano con i volontari hanno spiegato ai numerosi cittadini presenti nella sala Giare di VillaJucker, cos’è l’ictus cerebrale e quali sono le nuove frontiere di cura
Serata dedicata al Palio di Legnano, relatore il già capitano di contrada e vice gran maestro Galimberti
Le lezioni proseguiranno nei sabati del 22 e 29 ottobre e del 5-12-19 e 26 novembre 2022
Alla regina dedicate due sale di cartoline, immagini e annulli. Al campione mondiale d ciclismo su strada riservate due cartoline e un annullo a 40 anni dalla vittoria di Goodwood
L’esposizione di cartoline e annulli sarà aperta sabato 15. Durante la rassegna sarà attivato anche lo speciale Ufficio Postale dotato di annullo raffigurante la sagoma di un corridore ciclista che esulta per la vittoria
Giovedì 27 ottobre si terrà una gita a Genova organizzata dalla Famiglia Legnanese e dall’Associazione Apil
Le due iniziative sono proposte dall’associazione per la lotta all’Ictus celebrale di Legnano e dalla Famiglia Legnanese. Il convegno si terrà mercoledì 26 ottobre
Il prossimo 4 ottobre, nella Sala Giare della villa Jucker a Legnano si terrà la 3° edizione della manifestazione, promossa dalla associazione Il Sole nel Cuore, sostenuta dalla Famiglia Legnanese, con la collaborazione della Guardia di Finanza
Nelle finali di Torino, decisivo l’ultimo incontro con il circolo di Varese. La vittoria ha permesso ai legnanesi, che hanno giocato senza il valore aggiunto di “professionisti”, di conservare un posto nella massima serie
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse