
Legnano
Gioco e cultura cittadina con la Contrada San Magno e la Caccia dei Cento

Legnano
Salvo D’Acquisto e l’arma dei carabineri in una conferenza al maniero San Magno di Legnano

Storica dama della Nobile contrada San Magno, da sempre addetta sfilata, ha cresciuto in maniero tutti i ragazzi che si sono avvicinati all’ambiente contradaiolo. I funerali sabato 28 gennaio in Basilica a Legnano, alle 9.30
Presentato il numero unico della contrada rosso-bianco-rossa a ricordo della vittoria nel maggio scorso. Un libro carico di caratteristiche, un’opera d’arte, un video e 12 copertine speciali
Il volume verrà ufficialmente presentato venerdì 13 gennaio a Palazzo Leone da Perego
Il suo trasferimento nella casa parrocchiale era soltanto momentaneo, necessario per la sua nuova sistemazione in questo periodo natalizio
Il presepe allestito in Basilica ha costretto la Croce a un momentaneo trasloco. Tornerà al suo posto dopo le festività natalizie
La contrada San Magno organizza la Festa di Natale in piazza San Magno, a Legnano, domenica prossima 11 dicembre
Lo chef nella sua scalata verso il successo ha fatto tappa anche a San Magno. Correva l’anno 2014, Davide frequentava ancora le scuole superiori ed era già uno degli studenti più meritevoli dall’IPC Falcone di Gallarate
Presentato anche il calendario 2023 che rievoca le dodici vittorie con preziosi scatti storici
Il riconoscimento vuole esaltare i meriti di persone o enti emersi in campo morale, scientifico, sportivo e umanitario. Castoldi è una ginnasta legnanese plurivincitrice di titoli nazionali e mondiali
La città riabbraccia la tradizione con la messa del santo patrono, tra offerta della cera e promessa della reggenza della contrada San Magno
Nato nel 1983, il Club di Busto, Gallarate, Legnano “Ticino” oggi conta 23 socie ed è attivissimo sul territorio in ambito sociale e culturale
Sabato 5, in Basilica, il gesto antico e significativo dell’offerta della cera da parte del sindaco della città a nome dei fedeli
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse