
Palio di Legnano
Contrada Legnarello: Matteo Masnata è il nuovo capitano
Confermata la castellana Francesca Bandera e la gran dama Cristiana Re, mentre di nuova nomina lo scudiero Matteo Brusa e il vice gran priore Sara Franciosi
Confermata la castellana Francesca Bandera e la gran dama Cristiana Re, mentre di nuova nomina lo scudiero Matteo Brusa e il vice gran priore Sara Franciosi
Il gran priore Roberto Guidi, la commissione costumi, gli organizzatori degli eventi raccontano in video come la contrada sta vivendo questo Palio
Con questa intervista a Giovanni Atzeni, la collega senese Eleonora Mainò inizia la collaborazione con Legnanonews. Il fantino di Legnarello: “Porterò anche un cavallo esordiente. Colmerò la sua inesperienza, aggiungendo qualcosa di mio”
Venerdì 17 e sabato 18, l’accesso al campo, solo sulle tribune dei distinti, con ingresso da via Palermo, sarà ammesso solo ai possessori di green pass
Presentate le reggenze di contrade che si sono iscritte alla gara ippica. In piazza anche l’investitura civile dei capitani
In base infatti all’ultimo decreto legge del 23 luglio scorso, le cene che si svolgono nei manieri cittadini sono eventi assimilabili alle “sagre”, dove appunto è prevista l’esibizione della certificazione verde
Franco Caironi è stato capitano della contrada Legnarello nel 1992
Nel 1983, con il gran priore Mirko Ciapparelli e il capitano Piero Ferrario, aveva vinto il Palio, il settimo della contrada giallorossa
Tra le realtà dell’Oltresempione, la contrada giallorossa ricorda così il frate carmelitano, parroco a Santa Teresa deceduto il 19 marzo scorso
Nella chiesa del Santo Redentore si è svolta la cerimonia dell’investitura religiosa della reggenza di Legnarello
Venerdì 5 Febbraio 2021 alle ore 21, sul proprio canale Youtube, il Coro Sinfonico e l’orchestra della Accademia “Amadeus”
Alberto Mengoli, storico contradaiolo di Legnarello, con la moglie Nives formava una coppia straordinariamente unita e solidale con tutti
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse