
Milano
Politiche dei tempi: la Città metropolitana di Milano protagonista in Europa

Bollate
Al via gli sportelli Lavoro e Diritti negli istituti di pena di Bollate, Opera, San Vittore

Soddisfazione per il monitoraggio attuato dalla Cabina di regia: ora si attendono i circa 400 milioni di euro per chiudere le gare d’appalto entro l’estate 2023
Mercoledì 2 novembre il Consiglio metropolitano si riunirà in videoconferenza per un confronto su Area B
Città Metropolitana ha messo a bilancio risorse per presentare l’appello incidentale al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che si opponeva alla realizzazione di una discarica di rifiuti speciali alle ex Cave di Casorezzo
L’analisi dei primi due anni di attività del progetto Smart City per la sicurezza stradale della Città Metropolitana di Milano presentata nel corso del convegno “Sulla Stessa Strada. Pubblico Privato: un caso di successo”
La protesta dopo il rifiuto della maggiore di iscrivere all’ordine del giorno una mozione per sospendere l’entrata in vigore dei divieti di ingresso nell’area B
Claudio Ruggeri è stato nominato rappresentante per l’Alto Milanese dei comuni non capoluogo all’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale
Il via libera al rendiconto 2021 è stata l’occasione per fare il punto sul previsionale 2022 e per riportare alla luce le criticità di bilancio della Città metropolitana di Milano
L’opera maggiore sarà il nuovo ponte sul Canale Muzza, realizzato in acciaio, senza appoggi in alveo. Al momento è stata realizzata oltre il 40% dell’opera
Lo dichiarano il deputato Legnanese Riccardo Olgiati (M5S) insieme a Mauro De Rosa (M5S) e a consiglieri della Lega Simone Giudici, Silvia Scurati e Curzio Trezzani
A Inveruno, assemblea coi referenti dei gruppi del territorio per rilanciare il percorso condiviso e per ragionare sulle opportunità future. La consigliera delegata Sara Bettinelli: “L’ente di area vasta sempre più strategico di coordinamento”
Tra chi ha chiesto più approfondimenti sullo scioglimento dell’Istituzione Idroscalo anche il consigliere comunale di Villa Cortese Alessandro De Vito
Ad alimentare questa sezione potranno essere direttamente i Comuni, inviando le segnalazioni. La Città Metropolitana di Milano provvederà poi a rilanciarle
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse