
Chiesa di Legnano
I Verbi dell’Avvento: Attendere – Catechesi in preparazione al Santo Natale
Ogni venerdì una pillola del nostro prevosto di Legnano mons. Angelo Cairati
Ogni venerdì una pillola del nostro prevosto di Legnano mons. Angelo Cairati
Don Fabio Viscardi, ex parroco dei Santi Martiri, ha lasciato l’ospedale San Gerardo di Monza, Convalescente per il covid ha incontrato in una residenza sanitaria un ospite inaspettato
Nella messa solenne, l’appello del prevosto per una politica che sappia rispettare i più fragili, che sfugga l’aggressività dei social e che non sia quella rappresentata da Trump nel dopo-elezioni USA
Continueranno le celebrazioni delle messe feriali e festive e le varie celebrazioni (matrimoni, battesimi e funerali) sempre nel rispetto della normativa sanitaria
Dal 1 novembre, il sacerdote proseguirà il percorso pastorale alla parrocchia San Giovanni Martire Battista di Montevecchia
Mons. Luca Raimondi, vescovo ausiliare di Milano, insieme a don Walter Zatta, parroco dell’Oltrestazione, ha celebrato la messa che chiude un progetto frutto di tanta solidarietà e disponibilità della comunità legnanese
Il parroco di San Paolo, dopo quattro anni, proseguirà il suo percorso pastorale alla parrocchia San Giovanni Martire Battista di Montevecchia
Don Luca Novati è stato ordinato sacerdote sabato 5 settembre in Duomo a Milano. Partecipata la messa tenutasi sul sagrato della chiesa
Tra di loro ci sarà il legnanese don Luca Novati della Parrocchia SS. Redentore di Legnano. Don Luca andrà come vicario parrocchiale delle Parrocchie S. Maria di Lourdes
Così don Fabio Viscardi, prossimo a lasciare la parrocchia Santi Martiri e Legnano, si è aperto con Gianni Borsa per un servizio sulla rivista Polis
A seguito della partenza di don Fabio Viscardi, nominato parroco della Comunità SS. Trinità di Cesano Maderno
In diretta streaming domenica 30 la messa con il saluto al sacerdote destinato a una nuova missione pastorale
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse