
San Giorgio su Legnano
Crippa terzo a San Giorgio su Legnano, dopo 8 anni un azzurro torna sul podio del Campaccio

San Giorgio su Legnano
Campaccio a San Giorgio su Legnano: più di 1500 gli atleti al via

Il 66^ Campaccio sarà trasmesso venerdì 6 gennaio in diretta su Raisport dalle 14.25 alle 16
Edizione speciale per il cross di San Giorgio su Legnano, una festa per tutta la cittadina
Yehune Addisu, il più giovane tra i big, e Dawit Seyaum, primatista mondiale dei 5000 metri, hanno vinto rispettivamente tra gli uomi e le donne
Gara dominata dalle atlete africane con la sola azzurra Nadia Battocletti a far parte del gruppo di testa, almeno fino agli ultimi due chilometri e sesto posto finale per lei
Eyob Faniel Ghebrehiwet primatista italiano di mezza maratona e maratona, Illias Aouani campione Italiano sia di Cross che di 10000 metri sono i due nostri rappresentanti più accreditati
Al pubblico, invitato a seguire la diretta televisiva, sarà richiesto green pass “rafforzato” e disposizioni addizionali come mascherine FFP2 e autocertificazione
L’azzurra Nadia Battocletti, tre volte campionessa d’Europa nel cross, oltre l’oro a squadre,sarà al via al Campaccio, primo atto di una stagione importante. Diretta Rai Sport dalle ore 14 alle 15.50
Tanta attesa per la gara femminile del Campaccio 2022, anche grazie al progetto federale denominato “Non-Stadia Event Role Modelling Through a Gender Balanced Approach”
Mercoledì 5 gennaio si apre la due giorni del 65° Campaccio Cross Country. L’evento è un’occasione per promuovere il convegno “Parità e tematiche di genere sul campo di atletica: problemi e opportunità”
La gara dell’Us Sangiorgese, che nel 2022 festeggia i 100 anni, è confermata il 6 gennaio, con un anticipo Sprint al 5
La canzone è una novità che assume un valore ancora più speciale in quanto potrebbe trasformarsi nell’inno dedicato a tutti i Cross Country
Appuntamento per giovedì 6 gennaio 2022, ma attenzione anche a mercoledì 5 gennaio, quando il Pala Bertelli ospiterà un convegno
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse