


Villa Cortese
Piccoli allievi di Villa Cortese in tour con il sindaco tra i monumenti dei caduti

Legnanese
Il programma delle celebrazioni per il 4 novembre nel Legnanese

Il programma delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nell’anniversario dell’armistizio di Villa Giusti entrato in vigore il 4 novembre 1918
In tutti i Comuni del Legnanese appelli all’unità e a non perdere la speranza per commemorare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
Dal sindaco di Canegrate un appello a rimanere uniti per il bene del Paese in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
Per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il sindaco di San Giorgio ha sottolineato la necessità di rimanere uniti ed essere comunità
Il sindaco di Parabiago, mettendo a confronto la situazione di oggi con la Grande Guerra, ha sottolineato il sacrificio chiesto ai giovani oggi come allora
Il sindaco di Dairago, in un parallelo tra la Grande Guerra e la pandemia, ha sottolineato l’esigenza di imparare a soffrire e lottare aspettando il ritorno alla normalità
In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il sindaco di Busto Garolfo ha sottolineato la necessità di rimanere uniti anche nelle prove difficili
Poche parole per ricordare che «la guerra non è mai bella»: così il sindaco di Villa Cortese ha voluto celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il vicesindaco di Cerro Maggiore ha sottolineato la necessità di non darsi mai per vinti
In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate il sindaci di Rescaldina ha ricordato la responsabilità e il senso civico che la situazione di emergenza sanitaria ci impone
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la sezione ANPI di San Giorgio ha realizzato un approfondimento dedicato alla Grande Guerra in paese
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse