
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia – Falegnameria e meccanica: corso per maestri, un flop
Nel giorno e la storia compaiono anche i volumetti del Prof.Strobino riguardanti attrezzi e materiale da lavoro
Nel giorno e la storia compaiono anche i volumetti del Prof.Strobino riguardanti attrezzi e materiale da lavoro
Il maestro e capitano legnanese Sante Giovanelli muore sul fronte greco, i figli Giuseppe e Ferdinando perdono la vita sotto il bombardamento di Milano
L’ing. Jucker del Cotonificio Cantoni aveva fortemente voluto e finanziato il Centro, poi da lui donato per il Natale 1941 alla locale sezione dell’A.N.M.I.G. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra
Vita e morte di un partigiano cristiano in questa pagina del giorno e la storia
Suor Toscana Rebolini da Legnano è stata insignita della decorazione di Croce di Guerra al Valor Militare per l'impegno dimostrato a Massaua nel 1941
Una venditrice ambulante derubata, senza accorgersi, alla stazione Centrale di Milano. Il borseggiatore, un legnanese, veniva fermato dai viaggiatori. Subito dopo, l'altoparlante invitava la donna a recarsi dalla Polizia per recuperare la borsetta
Nel 1945 il parroco don Contardi annotò sconsolato alcune secche frasi sul suo diario parrocchiale: "2 febbraio. Si è benedetto la cera: pochissima"
La cronaca della partita tra il Legnano e la Robur nel gennaio 1944, un vero derby stracittadino
Dal diario di Luigi Nazari, la storia del pilota Cesare Sironi, considerato disperso nel 1941
Raoul era nato a Pesaro il 19 giugno 1921. La famiglia si trasferì poi nel 1931 a Legnano dove la mamma Caterina insegnò per moltissimi anni alle scuole elementari Carducci
Giuseppe Carnevali legnanese di 21 anni partì per l'Africa nel 1941, tornò cinque anni dopo fatto prigioniero dagli inglesi
Nel settembre ’41 venne chiamato per l’Assistenza Spirituale quale cappellano militare assimilato al grado di Tenente e assegnato al 609° Ospedale da Campo della Divisione Taurinense.
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse