
Cerro Maggiore
Il Covid entra nelle RSA di Cerro Maggiore, primo caso in paese
Nei giorni scorsi un paziente è risultato positivo in una delle RSA del paese e sono scattati i protocolli per circoscrivere la diffusione del contagio
Nei giorni scorsi un paziente è risultato positivo in una delle RSA del paese e sono scattati i protocolli per circoscrivere la diffusione del contagio
A Cerro Maggiore i casi positivi segnalati da ATS hanno toccato quota 150. Sei le classi in isolamento fra primarie ed asilo, ma le RSA restano Covid-free
Anche i sindaci di Cerro Maggiore e Nerviano tra i firmatari di una lettera indirizzata al capo del Governo per chiedere una revisione delle misure anti-Covid
A Cerro Maggiore i positivi al Covid-19 toccano quota 60. Finita la quarantena per la classe della scuola primaria Bernocchi che aveva registrato un caso
Da giovedì 29 ottobre a lunedì 2 novembre i cimiteri di Cerro Maggiore e Cantalupo rimarranno aperti con orario continuato dalle 8 alle 20
Controlli a tappeto a Cerro Maggiore per verificare il rispetto del coprifuoco e delle altre nuove misure anti-Covid adottate da Regione Lombardia
1Il "Tendino" di via Asiago è stato individuato dal comune e dai medici di base di Cerro Maggiore come struttura per la campagna antinfluenzale
La prima cittadina di Cerro Maggiore ha annunciato di aver contratto il Covid-19 e di essere per questa ragione in isolamento nella propria abitazione
Una classe della scuola primaria Bernocchi di Cerro Maggiore è in quarantena dopo che uno studente è risultato positivo al Covid-19
La Residenza Oasi e la Piccola Casa della Divina Provvidenza di Cerro Maggiore hanno deciso per lo stop alle visite dei parenti agli ospiti
Uno dei cittadini di Cerro Maggiore attualmente positivi al Covid-19 è ricoverato in ospedale. Sono 9, invece, i cerresi in quarantena
I sindaco Nuccia Berra e l'assessore Fioranna Pirola hanno fatto visita alla scuola materna comunale per verificare l'attuazione dei protocolli anti Covid-19
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse