


Scuole
Le arti e i mestieri entrano nelle scuole di Legnano con Gli Artigiani del Borgo

Si alla Consulta dei Nuovi Cittadini per una “Legnano inclusiva”. La Lega: “È ghettizzante”

Un momento di riflessione condivisa per la giornata contro la violenza sulle donne e di sensibilizzazione per ricordare i servizi attivi a Legnano città capo fila della Rete antiviolenza
1L'evento “1522 Non sei sola”, organizzato dall'Amministrazione e promosso della Rete antiviolenza ha visto la partecipazione non solo del Liceo Galilei, ma anche dell'Istituto Dell'Acqua, Bernocchi e IAL
1Nella galleria fotografica di Antonio Emanuele alcuni momenti dell’evento “1522 Non sei sola” tenutosi nell’aula magna del Liceo Galilei di
Durante il lockdown il centro ha registrato un calo di richieste. Da gennaio ad ottobre di quest'anno sono già state prese in carico 105 donne, un numero destinato ad aumentare
Il festival accolto tra le mura di Palazzo Leone da Perego è iniziato con un convegno dedicato alla cultura, alla formazione e agli spazi museali a misura di bambino
Inaugurata nella sala rossa del Museo Fratelli Cozzi di Legnano la mostra organizzata in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Esposti 16 scatti di donne del territorio
1In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si terrà venerdì 25 novembre, il Comune di Legnano organizza un programma di eventi di due settimane (dal 18 novembre al 1 dicembre)
Il 19,20 e 22 novembre si terrà a Legnano e all'Università degli Studi Milano-Bicocca il Festival "Il diritto di essere bambini", con incontri e laboratori per bambini e adolescenti
Si potrà aderire al progetto sino al 23 settembre: le linee che potranno essere attivate in base alle iscrizioni sono 25
In città risultano libere sei posizioni dirigenziali su otto istituti. Dall'assessore all'istruzione la richiesta di nominare, per quanto possibile, dirigenti di ruolo negli istituti scolastici di Legnano
Le candidature pervenute, a seguito di avviso pubblico, sono state ventiquattro per gli undici posti disponibili. La prima seduta pubblica della commissione si terrà giovedì 14 luglio alle 17.30 nella sala Stemmi di Palazzo Malinverni
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse