


Parco Alto Milanese
Parco Alto Milanese, la palestra a cielo aperto resterà attiva tutto agosto

Parco Alto Milanese
Parco Alto Milanese: 90 alberi per rinfoltire il polmone verde

Per domare l'incendio sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Con loro la Protezione Civile di Legnano
1Il polmone verde tra Castellanza, Busto Arsizio e Legnano al centro di tante manifestazioni presentate questa mattina, 24 giugno, alla Baitina da tutte le realtà protagoniste, coordinate dall'ente parco presieduto da Davide Turri.
Le attività di monitoraggio nei prossimi mesi saranno supportate da almeno tre telecamere di videosorveglianza che saranno acquistate con il finanziamento stanziato dalla Regione Lombardia
Insieme a Legambiente altre 11 tra associazioni e realtà del territorio hanno aderito fattivamente alla giornata lavorando sul campo
1La manifestazione si è svolta domenica 10 ottobre alla Baitina, area sempre più fruita per eventi e manifestazioni. Il presidente del Pa conferma attenzione per un parco sempre più pulito
1L'animale era appollaiato su un palo in zona Mazzafame, nel territorio di Legnano. Consultato, l'esperto biologo Carlo Lombardi
Collocata alla baitina l'opera dell’artista Enrico Cazzaniga realizzata in collaborazione con il professor Giulio Pace e gli studenti del liceo artistico Candiani. Premi anche agli studenti per la Giornata dell'Ambiente
1Nella giornata di oggi, 5 maggio, gli operatori sono intervenuti in via Pace e hanno portato alla piazzola ecologica il grosso dei rifiuti.
1Oltre al materiale edile è stato recuperato un divano abbandonato da tempo che si va ad aggiungere ad altri quattro smaltiti negli ultimi due mesi. Trovata anche una panca in marmo vandalizzata e fatta a pezzi
1L'idea nata dall’incontro di alcune associazioni del territorio è quella di una stanza virtuale individuato è all’interno del bosco delle querce rosse, una specie-speciale di sosta nel bosco, configurata in maniera minimale ed essenziale per accogliere i progetti
1Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse