


Pregnana Milanese
A Pregnana Milanese, il sindaco Angelo Bosani si affida alla continuità amministrativa

Pregnana Milanese
Angelo Bosani si ricandida sindaco a Pregnana Milanese

Il progetto prevede il rifacimento della facciata, la realizzazione del cappotto termico, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento, l’ampliamento degli spazi utili all’interno dell’edificio
1Il commento del sindaco Angelo Bosani e dell'assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Mirra
ll Comune si rivolge a medici, farmacie, società operative nella sanità privata e mette a disposizione gratuitamente un locale dove aprire il nuovo servizio
Presentati gli obiettivi per le politiche urbanistiche dell'amministrazione del sindaco Angelo Bosani
Il Piano verrà adottato dal Consiglio Comunale nel mese di novembre 2021 e definitivamente approvato nella primavera del 2022
Stanno giungendo a conclusione i lavori stradali avviati durante l’estate e che riguardano numerose strade di Pregnana; alcune di queste
Tre iniziative a sostegno del commercio di vicinato, ritenendo che negozi e botteghe artigiane abbiano un grande valore per la qualità della vita urbana e dei servizi di pubblica utilità.
Il sindaco Bosani: "Abbiamo deciso di convertire la bocciofila in palestra, nell’ambito di una ristrutturazione completa dell’edificio"
Sono in corso di ultimazione i lavori per la realizzazione della recinzione dell’area feste di via Gallarate a Pregnana Milanese
Una settantina di sindaci hanno scritto al presidente lombardo Fontana dopo aver appreso dai giornali il passaggio di numerosi comuni in arancione rafforzato
Nel trasmettere le sue osservazioni il Comune ha sollecitato anche RFI e Regione Lombardia a convocare velocemente i tavoli tecnici e la conferenza di servizi necessari per condividere gli aspetti di dettaglio del progetto
Questo è il tipo di sostenibilità “smart” in cui crediamo e che vogliamo promuovere a Pregnana, afferma il sindaco Bosani
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse