Come si diventa grandi quando da piccoli si è stati amati malamente?
Thriller mozzafiato, che non permette al lettore di mettere giù il libro fino alla fine
Quanto amore in questo romanzo, e quanto dolore bisogna passare per arrivare a provare sollievo e a far pace con i ricordi
La recensione di Amanda Colombo della Galleria del Libro
Un racconto che parla di noi, del nostro passato e del nostro presente. Da leggere assolutamente!
La recensione del libro di Alessandro Milan a cura di Amanda Colombo della Galleria del Libro
Un saggio interessantissimo, che scorre come un romanzo
Iniziamo questo nuovo anno con un romanzo storico e di formazione, che ci porta nel Salento del 1934, in un giorno di giugno in cui Nord e Sud sono destinati a incontrarsi, per poi cambiare per sempre
Un romanzo godibile, pieno di umorismo e battute in pieno stile Malvaldi
La miglior favola di Natale di sempre. Basta fare una piccola cosa da nulla, e vincerà la speranza
Questa banda di vecchietti arzilli, investigatori speciali dalle mille risorse, non potrà che fare innamorare
La recensione di Amanda Colombo della Galleria del Libro
La recensione del nuovo libro di Marilù Oliva a cura di Amanda Colombo de La Galleria del Libro
In un mix di ironia, nostalgia e acume, Jonathan Coe in "Bournville" fa un’analisi sociale e psicologica della Gran Bretagna e dei suoi abitanti
Un romanzo delicato e potente, che ci restituisce una fotografia precisa di quanto condizioni diverse diano possibilità diverse, e di quanto l'ardore e la ribellione dell'adolescenza possano essere più forti del destino
Fino al 2 aprile eventi e spettacoli teatrali a ingresso gratuito o scontato. Per la prima volta i palchi della città di Legnano sono stati messe in rete per la Giornata Mondiale del Teatro
Più di 2000 spettatori alla rassegna pensata per trasmettere che il teatro e l’arte in generale è cura dei bambini e ragazzi, soprattutto a seguito della pandemia
Altro argomento di interesse, la liquidazione di Amga Sport. Doppia seduta tra martedì 21 e mercoledì 22
Più di 2000 spettatori alla rassegna pensata per trasmettere che il teatro e l’arte in generale è cura dei bambini e ragazzi, soprattutto a seguito della pandemia
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse