La sfinge del galio o sfinge colibrì (Macroglossum stellatarum) tra i fiori di lavanda nello scatto della nostra lettrice Letizia. È un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae ed è più grande del “classico” colibrì. Vola nei mesi caldi dell’anno e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, per restare in volo su di un fiore batte velocemente le ali ad una frequenza di 70-80 volte al secondo. Queste falene sono facilmente osservabili in giardini, parchi, prati, cespugli e macchie ai margini dei boschi, dove crescono le piante su cui si alimentano.
“Per quanti altri anni rimarrà così?”

Mons. Fausto Giacobbe compie 96 anni, auguri da San Giorgio su Legnano

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.